Lavori

Lavori realizzati in stand, mostre e musei.

Leonardiana, un Museo su Leonardo da Vinci

Ho avuto la possibilità di lavorare nella realizzazione di Leonardiana, un museo dedicato a Leonardo da Vinci, nella magica cornice del Castello Sforzesco, a Vigevano. Mi sono occupato dell’elettronica e del controllo dei video e delle luci degli exhibit multimediali. Il museo ha vinto il XXV Compasso d’Oro.

Illuminazione interattiva

Ho iniziato a lavorare con la luce già dal 1999. Da allora ho fatto moltissime installazioni a livello professionale nelle quali l’illuminazione dinamica (controllata da computer) rappresenta l’elemento chiave, insieme all’interazione con il pubblico. La luce crea lo spazio espositivo e una sua dinamicità la rende ideale per il racconto, attraverso oggetti reali e in un luogo concreto e non virtuale o simulato.

Oggetti interattivi

In molte occasioni ho dovuto rendere interattivi alcuni oggetti d’uso comune, come ad esempio rubinetti, girandole, funi, telefoni a gettoni e persino un tavolo da ping pong. Tutto ciò rientra in un campo esperimentale affascinante che mi permette di rendere più umana la tecnologia che c’è alla base degli exhibit multimediali e crea una migliore empatia tra pubblico e multimedialità.

Il libro sensibile

Il libro sensibile è un tipo di interfaccia interattiva attraverso la quale i visitatori possono interagire con un’installazione multimediale. La postazione è sostanzialmente un leggio o ripiano su cui poggia un libro aperto contenente pagine stampate oppure pagine bianche videoproiettate.

I miei lavori in mostre e musei: Parte 7

Allestimenti interattivi multimediali per mostre e musei nei quali ho progettando e sviluppando sistemi elettronici e software di controllo. Parte 7.

Il Segnotrone

Il Segnotrone è una macchina sperimentale che illustra alcuni tra i principali mezzi di comunicazione che fanno uso di segni e che sono, o sono stati, protagonisti fondamentali nell’era delle telecomunicazioni.

Esperimenti con il ferrofluido

Per un museo della scienza ho sviluppato un exhibit didattico che illustra gli effetti dei campi magnetici su un liquido conosciuto con il nome di “ferrofluido”.

I miei lavori in mostre e musei: Parte 6

Allestimenti interattivi multimediali per mostre e musei nei quali ho progettando e sviluppando sistemi elettronici e software di controllo. Parte 6.

I miei lavori in mostre e musei: Parte 5

Allestimenti interattivi multimediali per mostre e musei nei quali ho progettando e sviluppando sistemi elettronici e software di controllo. Parte 5.

Diorami naturalistici e tecnologia

Realizzazione di un allestimento multimediale interattivo in collaborazione con Platypus s.r.l. di Milano nel Centro Visitatori del Parco delle Orobie Valtellinesi, ad Albaredo per San Marco, in Valtellina.

Stand Sogefi Fiera Automechanika 2012 Francoforte

Allestimento interattivo composto da un gruppo di 11 pannelli verticali o “totem” alti 2 metri che dotati di sensori di prossimità avviano sequenze luminose e descrittive.

Installazioni interattive nell’Arena Museo Opera di Verona

Si chiama Arena Museo Opera (AMO) il primo museo, nato a Verona, dedicato all’Opera e tutto multimediale. Sfiorando un costume di scena, appare un video che ci racconta come è stato cucito. Toccando gli spartiti, una composizione di filmati, musica e immagini d’epoca, ci proietta nello spettacolare mondo dell’opera lirica.

Memoriale Garibaldi dell’isola Caprera

Con un’installazione interattiva, la mostra percorre gli eventi della Repubblica Romana e la Spedizione dei Mille, sino ad approdare sulle coste di Caprera dove Garibaldi concluse la propria vita.

I miei lavori in mostre e musei: Parte 4

Allestimenti interattivi multimediali per mostre e musei nei quali ho progettando e sviluppando sistemi elettronici e software di controllo. Parte 4.

Stand Sogefi Purflux – Fiera Equip Auto 2011 Parigi

Allestimento interattivo dello stand Purflux nella fiera Equip Auto 2011 di Parigi

EcoTribu – Un impatto da contenere

Mostra multimediale interattiva dedicata al tema del riciclo e della raccolta differenziata rivolta ai bambini e ai ragazzi, realizzata in collaborazione con Coca-Cola Italia e con il patrocinio di CONAI e Cittadinanzattiva onlus.

Stand Abu Dhabi National Oil Company – Fiera ADIPEC 2010

Il progetto architettonico dello stand, il più grande di tutta la fiera, consisteva essenzialmente in due zone pensate soprattutto come punto d’incontro.

I miei lavori in mostre e musei: Parte 3

Allestimenti interattivi multimediali per mostre e musei nei quali ho progettando e sviluppando sistemi elettronici e software di controllo. Parte 3.

No Smoking, Be Happy

Mostra multimediale itinerante progettata per far riflettere i visitatori sull’importanza di tutelare la propria salute, scegliendo stili di vita corretti e soprattutto abbandonando la cattiva abitudine di fumare.

I miei lavori in mostre e musei: Parte 2

Allestimenti interattivi multimediali per mostre e musei nei quali ho progettando e sviluppando sistemi elettronici e software di controllo.

Coats! di Max Mara (Berlino, Tokyo, Pechino, Mosca)

Mostra del design italiano attraverso il lavoro della ditta Max Mara. In una sala interattiva, speciali sensori di prossimità CPS, sensibili al tocco, avviano videoproiezioni su monitor al plasma che illustrano le diverse fasi della lavorazione.

Responsive architecture

L’installazione dialoga con l’ambiente in cui è immersa disegnando flussi di colore che accompagnano il fluire delle persone all’interno dello spazio attraverso l’illuminazione di una griglia materica tridimensionale.

Celeste Aida – Museo del Teatro alla Scala di Milano

Un percorso che parte dal manoscritto autografo di Aida, esposto per la prima volta al pubblico e si sviluppa lungo un coinvolgente e articolato percorso, grazie all’ampio uso di tecnologie multimediali interattive.

I miei lavori in mostre e musei: Parte 1

Allestimenti interattivi multimediali nei quali ho lavorato per mostre e musei, progettando e sviluppando sistemi elettronici e software di controllo.

Bang! Il respiro della natura (Bergamoscienza 2006)

Un’esposizione di videoinstallazioni interattive che presenta i due volti delle grandi forze della natura: risorse energetiche potenzialmente inesauribili e contemporaneamente fonti di calamità incontrollabili.

I suoni del bosco

L’allestimento ripropone l’atmosfera di una volta attraverso i suoni del bosco ed i racconti dei “vecchi”, all’interno di un contesto magico e suggestivo. L’allestimento è costituito da quattro zone interattive: la stalla, il fieno, il bosco e le castagne.

Museo Diffuso della Resistenza di Torino

Allestimento interattivo permanente del Museo, presentato nei locali seminterrati del Palazzo dei Quartieri Militari: un percorso suggestivo e coinvolgente, capace di fornire chiavi di accesso alle informazioni ed approfondimenti.

Mostra Reflesso – Bergamoscienza 2005

Che idea abbiamo di noi, della nostra immagine riflessa e cosa vedono invece gli altri?

Frammenti di memoria

L’installazione era collocata nello spazio interno di una costruzione semi-diroccata nella quale arnesi antichi usati dai contadini (carriole, macchina da cucire, setacci per il grano, attrezzi per disseccare le castagne) erano distribuiti armoniosamente e creavano “l’atmosfera di un tempo passato”.

Installazione “La libertà. Allegoria” Museo del Risorgimento di Genova

Installazione interattiva su vetro a stato variabile, intervento sul quadro di Felice Guascone “La Libertà. Allegoria”, che rappresenta la caduta del governo aristocratico genovese e l’avvento della democratica Repubblica Ligure.

Genova del Saper Fare

La mostra interattiva “Genova del Saper Fare”, realizzata in occasione di “Genova 2004, Capitale Europea della Cultura” è composta da 9 sale, rappresentanti ognuna un tema della Genova industriale e tecnologica: la grande industria, le cooperative, il porto, la siderurgia, i servizi.