
Museo del Lupo, Sala “Il lupo nell’immaginario”
Nelle fiabe e nei racconti tradizionali, il lupo è spesso il cattivo, simbolo di una natura selvaggia e temuta. Questa immagine nasce da un’antica saggezza popolare che vedeva nel lupo una minaccia, soprattutto per il bestiame da cui dipendeva la vita dei villaggi. Ma è anche frutto di superstizioni che hanno quasi portato alla sua scomparsa, ignorando il suo ruolo fondamentale negli equilibri naturali di Alpi e Appennini.

Museo del Lupo, Sala “Il lupo nell’immaginario”
Oggi, con il ritorno del lupo sulle nostre montagne, è importante superare paure e pregiudizi per costruire una nuova convivenza tra uomo e natura.

Museo del Lupo, Sala principale
A questo scopo il Centro Visita “Il Lupo in Liguria”, nel Parco dell’Antola, ospitato nell’ex canonica di Rondanina offre un percorso interattivo e multimediale articolato in cinque sale, dove si approfondiscono ecologia, comportamento e presenza attuale del lupo in Liguria.

Museo del Lupo, diorama e postazione di controllo
È un’occasione per riflettere su come proteggere e gestire questa specie, promuovendo informazione corretta e prevenzione dei conflitti con gli allevatori. Il percorso invita anche a riscoprire il lupo nella fantasia e nella cultura, dalle leggende ai cartoni animati, con uno sguardo consapevole e nuovo.
Scheda tecnica
- Nome del museo: Centro Visita “Il Lupo in Liguria”
- Tipologia: installazioni multimediali interattive
- Luogo: Rondanina, Parco dell’Antola, Liguria
- Anno: 2015, 2023, 2025
- Cliente: Parco dell’Antola e ETT
- Lavoro svolto: progetto e realizzazione dei sistemi multimediali interattivi
Tutti i contenuti di questa pagina sono di Gabriel Rapetti e si trovano sotto una licenza Creative Commons BY-NC-ND (Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate)
![]() |
![]() |