Mostra multimediale itinerante promossa dalla Fondazione Veronesi, progettata per far riflettere i visitatori sull’importanza di tutelare la propria salute. La mostra è stata allestita dal 2008 al 2011 in numerose città italiane ed è stata visitata da migliaia di persone.

Mostra NSBH: exhibit illuminati con spot a led
Per questa mostra abbiamo progettato e realizzato tutti i sistemi multimediali e di illuminazione.

la mostra in Piazza Pra a Verona
Il fatto che si trattasse di una mostra itinerante e le particolari condizioni dell’allestimento, situato all’interno di una struttura gonfiabile, ci ha portato a preferire un’illuminazione a led, alimentata con bassa tensione (12V). Nonostante i led si trovassero in commercio già da qualche anno, l’utilizzo di questa tecnologia in uno spazio espositivo è stata una scelta pionieristica ma obbligata, data la natura della struttura.

La stanza del cuore
L’illuminazione consisteva in strisce e in spot a led. Le strisce erano collocate lungo i corridoi e gli spot illuminavano gli exhibit. Il controllo delle luci era computerizzato e permetteva transizioni luminose ed effetti sincronizzati con suoni e immagini.

Corridoio illuminato
Tutto l’impianto era in bassa tensione e la potenza complessiva a pieno regime non superava gli 800 Watt, ovvero il consumo equivalente di un piccolo asciugacapelli. Nonostante ciò, la resa luminosa era notevole e il risparmio energetico era superiore all’85% rispetto a un impianto d’illuminazione tradizionale.

No Smoking, Be Happy in Piazza Dante a Napoli

Stanza del polmone malato

NSBH davanti al castello Sforzesco a Milano
I sistemi della mostra erano completamente automatici e gestiti da alcuni computer che si trovavano in una apposita sala di controllo. La scelta di una tecnologia semplice, ma molto robusta, si è dimostrata particolarmente efficace: i sistemi utilizzati nella mostra hanno funzionato sempre regolarmente, anche in condizioni meteorologiche avverse.

NSBH, zona delle bocca

La mostra in Piazza San Lorenzo a Genova
I luoghi e le date:
Piazza Castello, Milano (Ottobre 2008)
Parco dei Daini Villa Borghese, Roma (Aprile 2009)
Giardini pubblici Indro Montanelli, Milano (Maggio 2009)
Piazza Pra, Verona (Ottobre 2009)
Giardino inglese, Palermo (Dicembre 2009)
Piazza Dante, Napoli (Febbraio 2010)
Piazza XX Settembre, Bologna (Maggio 2010)
Piazza San Lorenzo, Genova (Novembre 2010)
Piazza del Popolo, Ravenna (Maggio 2011)
Piazza del Cannone, Milano (Maggio 2011)
Scheda tecnica
- Nome della mostra: No Smoking, Be Happy
- Tipologia: installazioni multimediali interattive
- Luogo: itinerante nazionale
- Data: da Ottobre 2008 a Maggio 2011
- Cliente: La Fabbrica s.r.l. – Platypus – Fondazione Veronesi
- Lavoro svolto: progetto e realizzazione dei sistemi multimediali e dell’illuminazione